Nicola Calore, socio di Doc Servizi e professionista nel settore audiovisivo, è cresciuto in una famiglia dove la creatività era di casa, un ambiente che ha nutrito fin da subito la sua passione per l’immagine, il suono e la narrazione visiva. A soli 11 anni ha iniziato a girare i suoi primi cortometraggi con una videocamera a pellicola. Oggi collabora con diverse società di produzione alla realizzazione di programmi televisivi, documentari, video aziendali, filmati istituzionali e servizi di cronaca. Parallelamente, continua a scrivere e dirigere cortometraggi, con un nuovo progetto attualmente in fase di pre-produzione.

Adattarsi al cambiamento: l’evoluzione del mio mestiere nell’era delle IA e dei video amatoriali

“Il mio lavoro ha subito una grande evoluzione negli ultimi anni, con l’uso sempre più diffuso e avanzato delle intelligenze artificiali e con le persone che, comodamente da casa, realizzano video per TikTok e piattaforme simili utilizzando semplicemente il loro smartphone. In questo contesto, è stato necessario adattarsi al cambiamento invece di criticarlo. Provengo da quella che definisco ‘la vecchia scuola’, pur avendo solo 38 anni. Quando ero giovane, se avessi voluto creare una scena con una macchina che esplodeva, avrei dovuto farlo con miniature o attraverso processi complessi al computer. Oggi, invece, esistono app che consentono di ottenere risultati abbastanza soddisfacenti, almeno per piattaforme come YouTube e simili. Da un lato, c’è il rischio che il lavoro diminuisca drasticamente, basti pensare a come alcune emittenti televisive forniscano iPhone ai giornalisti per evitare l’impiego di operatori. Dall’altro lato, si presenta un mondo completamente nuovo in molti aspetti, che offre grandi opportunità a chi sceglie di rimanere al passo con i tempi”.

Il momento giusto per iniziare: consigli per una carriera nel settore video e cinematografico

“A una persona giovane suggerirei di non perdere tempo e iniziare subito! Studia e cerca di entrare in una società di produzione video, scrivi sceneggiature, e non aver paura di farti avanti con chiunque per lavorare sul set. Non importa quale sarà il tuo ruolo iniziale, l’importante è fare esperienza ora! Con il passare del tempo, sarà sempre più difficile entrare nel settore. L’unico aspetto negativo è che oggi le aziende cercano giovani talenti già molto esperti, mentre un tempo venivano formati direttamente sul campo. Per questo motivo, il mio consiglio è di partire dalla gavetta, magari come runner o in un ruolo simile, e crescere gradualmente attraverso l’esperienza. Inoltre, scrivere sceneggiature e realizzare cortometraggi è un ottimo modo per imparare e fare pratica”.

Un giovane illusionista dietro le quinte: il ruolo negli effetti speciali di “Scherzi a Parte”

“A 22 anni, grazie alle competenze sviluppate come illusionista, sono stato chiamato a ideare e dirigere gli effetti speciali per il set di ‘Scherzi a parte’. Sebbene si trattasse di un’unica puntata, è stata un’esperienza straordinaria poter progettare effetti pratici come quadri che si staccano dai muri, capelli che prendono fuoco, auto che esplodono e altre situazioni simili all’interno di un programma televisivo così prestigioso. Mi sono trovato ad essere sicuramente il più giovane sul set, ma venivo comunque rispettato nel mio ruolo, un aspetto che non era affatto scontato. Quella esperienza mi ha fatto capire che stavo percorrendo la strada giusta per me”.

Doc Servizi: vantaggi e libertà

“Essere socio di Doc Servizi mi dà una grande tranquillità: mi permette di lavorare con la libertà del libero professionista, ma senza gli oneri tipici di altre forme contrattuali, come il pagamento dei contributi anche nei periodi di inattività. Avere alle spalle una realtà solida e riconosciuta come Doc è un enorme vantaggio: nel nostro settore, chi sente nominare Doc Servizi sa subito di cosa si parla ed è sempre un segno di affidabilità. Un altro aspetto che apprezzo molto è la gestione amministrativa: preventivi, fatture, buste paga… tutto è curato con precisione, e sapere di non dovermi occupare in prima persona di commercialisti e scadenze fiscali è un enorme sollievo. In particolare, il team della filiale di Venezia è sempre stato disponibile, professionale e attento. In più di un’occasione hanno dimostrato pazienza e supporto, aiutandomi a chiarire dubbi su vari aspetti burocratici. È un’attenzione che fa davvero la differenza, soprattutto se paragonata ad altre esperienze meno positive.”.