Chi è e cosa fa un rigger?
Il ruolo del rigger negli eventi dal vivo
Un rigger è un professionista specializzato nel montaggio, ancoraggio e movimentazione di strutture sospese per eventi, spettacoli, concerti o produzioni televisive. È la figura tecnica che garantisce la sicurezza delle attrezzature sospese sopra palco e pubblico: tralicci, americane, motori, carichi. Chi è e cosa fa un rigger lo si capisce osservando il suo lavoro silenzioso e fondamentale dietro ogni grande evento.
Competenze tecniche e responsabilità
Il rigger lavora in quota, spesso appeso a decine di metri d’altezza, con DPI, funi e moschettoni. Deve conoscere perfettamente carichi, resistenze, meccanica, normative di sicurezza e saper leggere schemi tecnici e piante. È responsabile del corretto montaggio di strutture da cui dipende la sicurezza dell’intero evento.
Formazione e accesso alla professione
Per diventare rigger servono corsi abilitanti (lavoro in quota, uso DPI III categoria, funi, PLE, ecc.) e molta esperienza pratica. Doc Servizi supporta percorsi formativi mirati, spesso tramite il proprio network.
Contratti e inquadramenti in cooperativa: chi è e cosa fa un rigger in cooperativa?
Lavora da socio-lavoratore, con contratti regolari, copertura assicurativa e versamento contributi al Fondo Spettacolo. Lavorare con Doc significa essere tutelati anche nei contesti più tecnici e complessi.
Stipendio e condizioni
Lo stipendio di un rigger varia in base all’esperienza e alla complessità del lavoro. Una giornata può andare da 120 a oltre 200 euro netti. Il lavoro è faticoso, ma richiesto e ben pagato, soprattutto nei grandi eventi.
Contattaci per saperne di più