Cosa sono i DPI e perché sono fondamentali per la sicurezza?

DPI e sicurezza nello spettacolo

DPI e sicurezza sono due concetti inseparabili: i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti obbligatori per garantire l’incolumità di chi lavora in situazioni di rischio. Dall’elmetto per i tecnici che montano un palco, all’imbracatura per i lavori in quota, ogni DPI è pensato per proteggere la persona in prima linea. Usarli correttamente significa lavorare meglio e in regola.

 

DPI e sicurezza nello spettacolo, perché servono i DPI?

 

Nel mondo dello spettacolo, DPI e sicurezza assumono un valore ancora più delicato. I lavoratori e le lavoratrici operano spesso in condizioni complesse: palchi alti, carichi sospesi, elettricità, macchinari, ambienti bui o affollati. Caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche, imbraghi, mascherine FFP2: ogni contesto richiede DPI specifici e certificati.

 

Chi è obbligato a usarli?

 

Tutti i lavoratori esposti a rischi — come rigger, fonici, macchinisti, elettricisti, tecnici luci — devono indossare DPI conformi alla normativa vigente. Anche i datori di lavoro (o committenti) devono fornire i dispositivi, verificarne l’uso e garantire la formazione.

 

DPI, sicurezza e cooperativa

 

Come lavora Doc Servizi
In una cooperativa come Doc Servizi, DPI e sicurezza non sono solo un obbligo normativo, ma un principio condiviso. Vengono forniti strumenti idonei, organizzati corsi specifici (DPI di III categoria, uso in quota, rischio elettrico…) e aggiornate le competenze. L’obiettivo è lavorare protetti, senza rinunciare alla qualità artistica e tecnica.

 

In sintesi

 

DPI e sicurezza non sono un dettaglio, ma un fondamento del lavoro nello spettacolo. Significano tutela, professionalità, rispetto per sé e per gli altri. Per chi vive di eventi, musica, tecnica e arte, proteggersi non è mai facoltativo.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.