Perché scegliere una cooperativa per la gestione di spettacoli ed eventi?
I vantaggi concreti della cooperativa per spettacoli ed eventi
Scegliere una cooperativa per spettacoli ed eventi significa lavorare in regola, senza rinunciare alla propria autonomia. In un settore come quello dello spettacolo, spesso precario e mal regolato, la cooperativa rappresenta una risposta concreta: permette di ricevere una busta paga, contributi, copertura assicurativa e assistenza contrattuale, mantenendo la libertà di scegliere clienti, cachet e progetti.
Una risposta professionale alle esigenze di artisti e tecnici
La cooperativa per spettacoli ed eventi si occupa di tutti gli aspetti amministrativi e fiscali: emette la fattura al cliente, versa i contributi previdenziali, garantisce la copertura INAIL, gestisce la sicurezza sul lavoro e fornisce assistenza per l’agibilità ENPALS. Il socio non è lasciato solo e non deve improvvisare.
Doc Servizi, la prima in Italia a farlo
Doc Servizi è stata la prima impresa cooperativa italiana a specializzarsi proprio in questo campo. Da oltre trent’anni accompagna professionisti della musica, del teatro, dell’audiovisivo e delle tecnologie in una gestione del lavoro che unisce tutela e libertà. Una cooperativa che mette davvero al centro chi lavora.
Un’alternativa reale alla Partita IVA
Con una cooperativa non servono Partita IVA né commercialista. Il socio lavora attraverso la cooperativa, che lo assume con contratto regolare ogni volta che serve, senza vincoli esclusivi. Questo garantisce libertà di movimento, ma anche diritti concreti: maternità, malattia, disoccupazione, TFR.
Sicurezza e visione di lungo periodo
Entrare in una cooperativa per spettacoli ed eventi significa non solo lavorare in modo sicuro, ma anche costruire un futuro più stabile. Non si lavora più nell’urgenza o nella paura, ma dentro un sistema collettivo che protegge e valorizza il lavoro culturale.
Contattaci per saperne di più