Che differenze ci sono tra essere soci di una cooperativa o liberi professionisti?

Lavorare in cooperativa o da freelance: la vera differenza è nelle tutele

Meglio essere soci di una cooperativa o aprire una partita IVA e lavorare come liberi professionisti? Essere soci di una cooperativa significa lavorare con le stesse libertà di un libero professionista, ma con in più tutte le tutele di un lavoratore dipendente. Il socio riceve una busta paga, ha i contributi versati, può accedere a malattia, maternità, disoccupazione e lavora in regola per ogni prestazione. Il freelance invece è solo: deve aprire Partita IVA, gestire tutta la contabilità, farsi pagare dai clienti, versare da sé i contributi e affrontare ogni problema da indipendente, senza nessuna rete di protezione.

 

Burocrazia e gestione fiscale

 

Il libero professionista è responsabile in prima persona di fatture, scadenze fiscali, previdenza e agibilità. Un socio di cooperativa non ha Partita IVA e non deve occuparsi di questi aspetti: la cooperativa li gestisce per lui, lasciandogli la libertà di concentrarsi solo sul lavoro.

 

Contratti e protezione

 

Chi lavora come freelance raramente ha contratti tutelanti, e spesso viene pagato in ritardo o non pagato affatto. Il socio lavora con contratti regolari, riceve anticipo del compenso, è coperto da assicurazione e ha un inquadramento normativo chiaro. Questo fa la differenza quando le cose si complicano.

 

I vantaggi reali di una cooperativa come Doc Servizi

 

Doc Servizi è la prima cooperativa italiana specializzata in spettacolo, cultura ed eventi. Permette a migliaia di professionisti di lavorare in libertà, ma con la certezza di essere coperti da un sistema solido. Gestisce la parte amministrativa, garantisce assistenza, si occupa di sicurezza, contratti, recupero crediti. È il modo più semplice e sicuro per trasformare il proprio lavoro in una professione stabile.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.