Come funziona la condivisione dei costi di gestione?

Contributo equo e sostenibile per tutti i soci

In una cooperativa come Doc Servizi, la condivisione costi di gestione è un principio chiave per garantire sostenibilità e uguaglianza. Ogni socio o socia contribuisce alle spese comuni in base al fatturato che produce. La percentuale applicata è uguale per tutti, proporzionata all’attività svolta e pensata per non pesare su chi lavora meno. Nessuno paga cifre fisse o costi a prescindere: si versa in proporzione a quanto si guadagna.

 

Percentuale uguale, calcolata sul fatturato

 

La condivisione costi di gestione si basa su una percentuale fissa, applicata sul fatturato generato da ciascun socio o socia. È un meccanismo trasparente, chiaro e proporzionale. Chi lavora di più contribuisce di più, chi lavora meno paga meno. Non ci sono quote fisse mensili da versare: il sistema è collegato al lavoro effettivamente svolto.

 

Riduzione dei costi per chi supera una soglia

 

La cooperativa prevede un sistema premiante per chi raggiunge determinati livelli di fatturato. Superata una soglia predefinita, la percentuale di condivisione costi di gestione si riduce. Questo incoraggia la crescita professionale e premia la continuità del lavoro, senza penalizzare chi è agli inizi o ha momenti di pausa.

 

Un modello sostenibile e mutualistico

 

Il modello di contribuzione si fonda sui principi cooperativi: mutualità, equità, trasparenza. Non si tratta di pagare per un servizio, ma di partecipare al funzionamento collettivo. In questo modo ogni persona ha voce, responsabilità e vantaggi condivisi. La condivisione dei costi diventa così uno strumento di equilibrio tra autonomia individuale e forza della rete.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.