Scopri la bellezza e l’importanza dell’acqua in modo innovativo e coinvolgente, senza muoverti da casa. Con il progetto europeo CreDiT, hai a disposizione un mondo di contenuti digitali: tour virtuali, attività artistiche, risorse educative e strumenti tecnici per esplorare i Musei delle Acque più importanti d’Europa. Grazie al lavoro di artiste e artisti, professioniste e professionisti, e alla collaborazione con Virtualgeo, sono stati creati strumenti interattivi pensati per ogni età e interesse. Inizia il tuo viaggio su www.uace.eu e lasciati ispirare dal patrimonio acquatico mondiale. All’interno di UACE sono stati inseriti 3 musei europei, parte della Rete Globale dei Musei delle Acque (WAMU-NET). Essi offrono esperienze digitali uniche:
- Opificio delle Acque di Bologna: esplora la storia della Chiusa di Casalecchio di Reno, una struttura medievale costruita per regolare il flusso del fiume Reno;
- Aquatika di Karlovac in Croazia: un acquario che celebra il patrimonio acquatico dei tre fiumi che attraversano la città, fonte di vita per i pesci che ospita;
- Museo Virtuale HYDRIA di Atene: una collezione di giare mediterranee, che raccontano la storia dell’acqua dall’antichità al XX secolo.
Gli strumenti digitali offerti sono:
- Tour virtuali dei musei;
- Coloring per bambine e bambini, per imparare giocando;
- Arting per adulti, per esplorare tecniche artistiche;
- Geomatica, per scoprire le tecniche di costruzione e arte legate all’acqua;
- Sezione Educational, con contributi da scuole e università che durante il Progetto hanno sperimentato i software digitali.
Non perdere l’opportunità di scoprire il nostro patrimonio acquatico in modo interattivo e divertente. Per maggiori informazioni sul progetto CreDiT, visita il sito ufficiale: www.creacult-credit.eu
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.