Chi si occupa della dichiarazione dei redditi se si è soci o socie di cooperativa?

Dichiarazione dei redditi in cooperativa, un dubbio frequente per soci e socie

Chi lavora come artista, musicista o tecnico dello spettacolo e sceglie il modello cooperativo si trova spesso a chiedere: “Devo fare io la dichiarazione dei redditi o se ne occupa la cooperativa?”. La risposta è semplice: la cooperativa, come Doc Servizi, non si occupa direttamente della dichiarazione dei redditi personale di ciascun socio e socia.
Eppure questo non deve preoccupare: la gestione fiscale è già molto più semplice rispetto alla Partita IVA, perché gran parte delle incombenze vengono assolte tramite la busta paga.

 

Perché la cooperativa non fa la dichiarazione dei redditi

 

È giusto essere chiari: la dichiarazione dei redditi è un adempimento personale, legato alla situazione complessiva di ciascuno. Ogni socio e socia può avere redditi diversi (ad esempio affitti, collaborazioni esterne, pensioni, altri lavori), e per questo la cooperativa non può sostituirsi.
Quello che fa la cooperativa, però, è agire come sostituto d’imposta: significa che già nella busta paga vengono trattenute e versate le tasse, i contributi previdenziali e le assicurazioni dovute. A fine anno viene rilasciata la Certificazione Unica (CU), con cui il socio o la socia può facilmente presentare la dichiarazione.

 

Dichiarazione dei redditi e cooperativa: i vantaggi rispetto alla Partita IVA

 

Avere la responsabilità della dichiarazione dei redditi potrebbe sembrare un limite. In realtà, confrontando il modello cooperativo con la Partita IVA, emergono subito alcuni vantaggi concreti:

Niente contabilità da gestire – non devi conservare fatture attive/passive né compilare registri IVA.

Niente acconti e saldi – in Partita IVA paghi due volte l’anno (giugno e novembre), con importi spesso alti. In cooperativa le tasse vengono già trattenute ogni mese in busta paga.

Niente commercialista obbligatorio – non serve pagare parcelle annuali per dichiarazioni o bilanci.

Dichiarazione semplice – con la CU rilasciata dalla cooperativa, il tuo 730 o modello Redditi è molto più lineare.

Insomma, anche se devi occupartene personalmente, la dichiarazione dei redditi quando lavori in cooperativa è molto meno pesante di quella che dovresti affrontare come libero professionista con Partita IVA.

 

Chi deve fare la dichiarazione dei redditi

 

Vediamo i casi pratici:

Chi ha solo redditi da cooperativa: se lavori esclusivamente tramite la cooperativa e hai un’unica CU, puoi anche non presentare dichiarazione (salvo tu voglia detrarre spese).

Chi ha più redditi: se oltre alla cooperativa hai altri lavori, rendite, collaborazioni, allora la dichiarazione è obbligatoria.

Chi vuole ottenere rimborsi o detrazioni: anche se non sei obbligato, conviene presentarla per recuperare spese sanitarie, interessi del mutuo, spese di istruzione, ecc.

 

Come presentare la dichiarazione dei redditi da socio e socia

 

Hai diverse opzioni:

CAF (Centro Assistenza Fiscale): il modo più semplice, porti la CU della cooperativa e le eventuali altre certificazioni.

Commercialista di fiducia: utile se hai situazioni più complesse.

Portale dell’Agenzia delle Entrate (730 precompilato): pratico se non hai altri redditi o detrazioni particolari.

La cooperativa non ti lascia solo: Doc Servizi, ad esempio, mette a disposizione supporto informativo e convenzioni con CAF per agevolare la procedura.

 

Domande frequenti sulla dichiarazione dei redditi in cooperativa

 

1. La cooperativa mi rilascia la CU?
Sì, ogni anno ricevi la Certificazione Unica con tutti i redditi e le imposte già versate.

2. La cooperativa mi fa direttamente la dichiarazione?
No, perché è un atto personale che tiene conto di tutti i tuoi redditi, non solo quelli da cooperativa.

3. Devo pagare un commercialista?
Non necessariamente: puoi usare un CAF o anche il 730 precompilato.

4. Posso avere rimborsi fiscali?
Sì, se presenti dichiarazione con detrazioni (spese mediche, mutuo, istruzione, ecc.).

5. È più complicato che con la Partita IVA?
No, al contrario: con la cooperativa è più semplice perché la parte fiscale e previdenziale è già gestita in busta paga.

 

Un confronto diretto: Partita IVA vs cooperativa

 

Immaginiamo un musicista con 20.000 € di reddito annuo.

Con la Partita IVA deve versare contributi, IVA, IRPEF, pagare un commercialista, presentare F24 due volte l’anno.

In cooperativa, riceve una busta paga con tasse e contributi già calcolati e versati. Alla fine dell’anno riceve la CU e, se non ha altri redditi, non ha obbligo di dichiarazione.

Questo esempio mostra chiaramente perché, pur dovendo occuparsi personalmente della dichiarazione, la vita fiscale del socio e della socia di cooperativa resta molto più leggera.

Dichiarazione dei redditi e cooperativa: non un ostacolo, ma un’opportunità

La chiave è spostare la prospettiva: non pensare alla dichiarazione dei redditi come a un peso aggiuntivo, ma come a uno strumento di controllo e opportunità.

Hai già le tasse versate, quindi non rischi brutte sorprese.

Puoi decidere se presentarla o meno a seconda della tua situazione.

Hai sempre la possibilità di ottenere rimborsi fiscali.

In sintesi, il modello cooperativo unisce i vantaggi della regolarità da dipendente (busta paga, contributi, assicurazioni) con la libertà di gestione dei progetti da freelance. La dichiarazione dei redditi rimane un adempimento personale, ma in un contesto molto più semplice e vantaggioso.

 

Risparmio e semplificazione

 

La dichiarazione dei redditi e cooperativa vanno di pari passo: la cooperativa non si sostituisce a te, ma ti mette nella condizione di gestirla senza complicazioni e con costi minori rispetto alla Partita IVA. Con una CU chiara, tasse e contributi già trattenuti, e l’appoggio di CAF o commercialisti convenzionati, il percorso è semplice e sicuro.

Per questo, lavorare in cooperativa significa avere più tempo ed energia da dedicare alla tua arte e alla tua professione, lasciando la burocrazia ridotta al minimo.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.