Quali sono le differenze tra cooperativa e impresa individuale?

Capire le differenze ti aiuta a scegliere la forma giuridica più adatta al tuo lavoro

Quali sono le differenze tra cooperativa e impresa individuale? La cooperativa e l’impresa individuale sono due forme giuridiche profondamente diverse, e la loro distinzione ha implicazioni pratiche su come si lavora, si guadagna, si prendono decisioni e si affrontano rischi.
La cooperativa è un’organizzazione collettiva: nasce da un gruppo di persone che uniscono competenze e risorse per ottenere vantaggi comuni.
L’impresa individuale, invece, è gestita da una sola persona, che si assume in pieno le responsabilità, i costi, i profitti e le decisioni operative.

 

Cooperativa: lavoro condiviso, vantaggio collettivo

 

In una cooperativa, il potere decisionale è distribuito. Ogni persona socia ha diritto di voto, indipendentemente dal capitale versato.
Le decisioni sono prese in assemblea e coordinate da un consiglio. Il modello si basa sulla mutualità, cioè sull’obiettivo di garantire benefici equi a chi fa parte della cooperativa.

 

Impresa individuale: controllo totale, rischio totale

 

Il titolare dell’impresa è l’unico soggetto giuridico. Prende tutte le decisioni e risponde personalmente con il proprio patrimonio di eventuali debiti. Il profitto è personale, così come la responsabilità.

 

Differenze principali
Responsabilità

 

Impresa individuale: responsabilità illimitata.

Cooperativa: responsabilità limitata al capitale sottoscritto.

 

Obiettivo

 

Impresa individuale: guadagno personale.

Cooperativa: beneficio condiviso tra i soci.

 

Gestione

 

Impresa individuale: il titolare decide tutto.

Cooperativa: le decisioni sono collettive (una testa, un voto).

 

Capitale

 

Impresa individuale: limitato alle risorse del singolo.

Cooperativa: costruito dalla somma delle quote di soci e socie.

 

E la fiscalità?

 

Le due forme seguono regimi fiscali diversi. L’impresa individuale segue la tassazione per persone fisiche. La cooperativa è soggetta a tassazione d’impresa, ma gode di agevolazioni legate al reinvestimento degli utili e alla mutualità prevalente.

 

Quando conviene una o l’altra?

 

Scegli una cooperativa se:

vuoi lavorare insieme ad altre persone come pari;

vuoi accedere a tutele e vantaggi collettivi;

vuoi partecipare alla gestione della tua attività.

 

Scegli un’impresa individuale se:

 

hai una microattività autonoma;

vuoi agire da solo e prendere decisioni rapide;

sei disposto ad assumerti tutti i rischi.

 

Un caso concreto: la cooperativa per artisti

 

Un artista può aprire una partita IVA, certo. Ma se lavora spesso con tecnici, altri artisti, enti culturali e ha bisogno di coperture assicurative, supporto fiscale, previdenza, reti professionali… allora una cooperativa per artisti è spesso la soluzione migliore.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.