Il mondo delle arti circensi e di strada è un universo vibrante di creatività, un luogo dove la passione si trasforma in spettacolo e la strada diventa un palcoscenico a cielo aperto. Giocolierə, acrobatə, clown, musicistə e performer di ogni genere colorano le nostre piazze e i nostri teatri, regalando emozioni e momenti di pura magia. Ma cosa si nasconde dietro il sorriso di unə artista e l’incanto di un’esibizione?

Spesso, una complessa realtà fatta di sfide burocratiche, fiscali e organizzative che possono distogliere l’attenzione dal cuore pulsante della professione: la creatività. Ed è qui che entrare in una cooperativa come Doc Servizi può fare la differenza, trasformando l’artista in unə professionista a tutti gli effetti, liberə di dedicarsi alla propria arte.

La vita dell’artista di strada: tra applausi e complessità

Essere unə artista di strada o unə professionista del circo contemporaneo in Italia è una scelta di vita coraggiosa e affascinante. Significa abbracciare la libertà, ma anche confrontarsi con l’incertezza e una serie di ostacoli pratici. La gestione della Partita IVA, la comprensione delle normative fiscali, l’ottenimento dei permessi per le esibizioni, la ricerca di date e la contrattazione con i committenti sono solo alcune delle incombenze che possono appesantire la giornata di unə creativə.

Queste sfide, se non gestite con gli strumenti giusti, rischiano di limitare il potenziale artistico e di creare una costante fonte di stress, allontanando l’artista dalla sua vera vocazione.

 

La soluzione cooperativa: più tempo per l’arte, meno preoccupazioni

Come può unə artista liberarsi da queste complessità senza rinunciare alla propria autonomia? La risposta si trova nel modello cooperativo. Entrare in una realtà come Doc Servizi significa unirsi a una rete di professionistə che condividono gli stessi valori e le stesse esigenze, e avere accesso a un supporto completo per la gestione della propria attività.

Lo sa bene Daniele Pinzi, artista circense, formatore e socio di Doc Servizi, che ha trovato nella cooperativa un partner fondamentale per la sua carriera (leggi qui la sua intervista). Come lui stesso afferma, Doc Servizi semplifica gli aspetti commerciali e burocratici, permettendogli di concentrarsi pienamente sulla sua attività artistica e di lavorare con “umanità e professionalità” all’interno di un network collaborativo.

 

I vantaggi di affidarsi a una cooperativa sono concreti e tangibili:

  • Gestione Burocratica Semplificata: Dalla fatturazione elettronica all’agibilità INPS (ex-Enpals), la cooperativa si occupa di tutti gli adempimenti, liberando l’artista da un carico di lavoro notevole.
  • Tutele e Diritti: L’artista diventa sociə lavoratorə con busta paga, godendo di tutele fondamentali come NASPI, malattia, maternità e congedi parentali, che garantiscono una maggiore serenità professionale e personale.
  • Consulenza e Supporto: Un team di persone esperte è sempre a disposizione per offrire consulenza fiscale, legale e contrattuale, aiutando l’artista a navigare con sicurezza nel complesso mondo delle normative.
  • Opportunità e Rete: Far parte di una cooperativa significa entrare in un network di artistə e professionistə dello spettacolo, con la possibilità di accedere a nuove opportunità di lavoro, collaborazioni e progetti.
  • Deducibilità dei Costi: È possibile dedurre i costi sostenuti per l’attività artistica (materiali, trasporti, formazione) e recuperare l’IVA, ottimizzando la gestione delle proprie finanze.

Conclusione: la libertà di essere artista, la sicurezza di essere unə professionista

L’arte circense e di strada è un patrimonio culturale prezioso, un mestiere che richiede talento, dedizione e una grande dose di coraggio. Scegliere di entrare in una cooperativa come Doc Servizi non significa rinunciare alla propria indipendenza, ma, al contrario, potenziarla.

Significa avere la libertà di creare, di sperimentare e di portare la propria arte nel mondo, con la sicurezza di avere alle spalle una struttura solida e competente che si prende cura di tutti gli aspetti pratici. In questo modo, l’unica vera preoccupazione dell’artista torna ad essere quella che ama di più: emozionare il suo pubblico.

Sei unə artista circense o di strada e vuoi saperne di più su come Doc Servizi può supportare la tua professione? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri tutti i vantaggi di entrare nella nostra rete!