Parità di genere in cooperativa
L’impegno di Doc Servizi: politiche, certificazioni e pratiche quotidiane
In una cooperativa le persone vengono prima del capitale. Per Doc Servizi la parità di genere non è un progetto accessorio, ma un criterio che guida assunzioni, tutele, formazione, percorsi di crescita e governance. Questo approccio è coerente con i principi cooperativi e con una visione del lavoro che riconosce pari dignità e pari opportunità a tutte le persone.
Certificazione di Parità di Genere: cosa significa, cosa comporta
Doc Servizi ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, superando audit di sorveglianza e verifiche esterne. La certificazione attesta pratiche concrete su equità retributiva, conciliazione vita-lavoro, cura e genitorialità, governance rappresentativa, prevenzione di stereotipi e discriminazioni. È un sistema che impegna la cooperativa a misurare obiettivi, procedure e risultati nel tempo.
La Certificazione di Parità di genere in cooperativa.
Politiche e impegni formali
La cooperativa ha definito politiche interne dedicate alla parità e pari opportunità, in coerenza con la prassi UNI/PdR 125, approvate dal Consiglio di Amministrazione. Il documento esplicita principi, ambiti di applicazione e responsabilità, a tutela di dipendenti, collaboratrici e collaboratori. Le misure riguardano selezione, carriera, retribuzioni, formazione, work-life balance e contrasto a molestie e discriminazioni.
Parità di genere e sostenibilità
La parità di genere è parte integrante della strategia di sostenibilità, allineata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con focus sull’uguaglianza di opportunità e trattamento per soci e socie, la promozione della partecipazione delle donne e delle persone di ogni genere a tutti i livelli organizzativi e l’eliminazione delle discriminazioni.
Processi HR equi
La parità non si dichiara, si pratica. Le politiche interne prevedono criteri di selezione trasparenti, percorsi di sviluppo professionale, formazione continua e monitoraggio degli indicatori chiave (ingressi, promozioni, differenziali retributivi, rientri dopo la genitorialità). L’obiettivo è prevenire bias e asimmetrie, assicurando condizioni eque lungo tutto il ciclo di vita lavorativa.
Conciliazione vita-lavoro e sostegno alla genitorialità
Doc Servizi promuove misure di flessibilità organizzativa e sostegni alla cura, per rendere compatibili tempi professionali e personali. Dalla gestione delle assenze alla pianificazione delle attività, fino alle politiche di rientro dopo maternità e paternità, l’approccio è orientato a non penalizzare la carriera e a favorire la permanenza di competenze qualificate.
Come funzionano i congedi parentali in cooperativa?
Prevenzione e benessere
La parità richiede ambienti di lavoro sicuri. Doc Servizi integra la tutela della salute e sicurezza con pratiche di prevenzione delle molestie e della violenza, canali di segnalazione e procedure di intervento, in coerenza con i modelli organizzativi e il Codice Etico. La cultura del rispetto è un impegno quotidiano, non un adempimento formale.
Linguaggio e cultura inclusiva
La parità passa anche dalle parole e dal modo in cui si comunica. La cooperativa promuove un linguaggio chiaro e inclusivo, che riconosce tutte le identità e rifugge stereotipi. Il glossario interno valorizza il significato di parità come condizione di uguaglianza senza discriminazioni legate al genere, all’orientamento, all’origine o alla religione.
Formazione continua
La crescita professionale è leva di uguaglianza. Programmi formativi diffusi e accessibili innalzano competenze tecniche e trasversali, riducono i divari e abilitano percorsi di carriera meritocratici. La formazione è parte del patto cooperativo e sostiene l’inclusione reale, non solo dichiarata.
Welfare e diritti
Accanto alle politiche interne, la rete mette a disposizione strumenti digitali per facilitare l’accesso al welfare pubblico e agli incentivi, semplificando pratiche e informazioni. L’obiettivo è rimuovere barriere di tempo e conoscenza che ricadono spesso in modo asimmetrico, contribuendo a una maggiore equità sostanziale.
Trasparenza e accountability
La cooperativa rende disponibili documenti, policy e reportistica. La trasparenza consente alle persone di verificare obiettivi, azioni e risultati, alimentando fiducia e partecipazione consapevole.
Valore cooperativo: parità come vantaggio competitivo
La parità di genere non è solo giustizia, è anche strategia. Team diversificati decidono meglio, innovano di più e costruiscono relazioni solide con comunità e stakeholder. In un settore labor-intensive come lo spettacolo e i servizi culturali, trattenere e attrarre talenti richiede ambienti inclusivi, orizzonti di carriera chiari e regole del gioco comprensibili a tutte e tutti.
Contattaci per saperne di più