Posso svolgere professioni diverse (es. musicista e light designer - artista e insegnante) all'interno di Doc Servizi?

Lavorare in cooperativa con più professionalità

In Doc Servizi è possibile svolgere professioni diverse in cooperativa, a condizione che siano tutte comprese nell’oggetto sociale. Questo significa che chi ha più competenze – ad esempio è sia musicista che insegnante, o tecnico luci e artista – può attivarle tutte in maniera regolare e tracciabile. La cooperativa non impone un’identità lavorativa unica: al contrario, valorizza la multidisciplinarità tipica di chi lavora nella cultura e nello spettacolo.

 

Multidisciplinarità come valore

 

Molti soci e socie di Doc Servizi operano in più ambiti contemporaneamente. È possibile, ad esempio, essere performer e formatore, oppure DJ e videomaker. La cooperativa permette di gestire tutte queste attività con un’unica posizione contrattuale, semplificando le pratiche e garantendo la piena copertura assicurativa e contributiva. Le professioni diverse in cooperativa non sono un’eccezione, ma la norma.

 

Cosa deve essere previsto dallo statuto

 

L’unico vincolo è che le attività rientrino tra quelle previste dallo statuto. Doc Servizi ha un oggetto sociale molto ampio, che copre la maggior parte delle professioni artistiche, tecniche, culturali e formative. In caso di dubbi, l’ufficio accoglienza verifica se una mansione può essere attivata in sicurezza.

 

Un unico contratto, tante possibilità

 

Tutte le attività compatibili vengono gestite con un solo contratto, anche se si cambia mansione da un lavoro all’altro. Questo permette di semplificare contributi, busta paga, gestione fiscale e tutela. Le professioni diverse in cooperativa convivono sotto un’unica forma giuridica e con un’unica protezione, rendendo il lavoro più agile e sicuro

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.