Quanto paga di tasse un o una musicista?

Capire quanto paga di tasse un o una musicista non è sempre semplice, perché dipende dal tipo di inquadramento fiscale scelto o possibile.

Capire quanto paga di tasse un o una musicista non è sempre semplice, perché dipende dal tipo di inquadramento fiscale scelto o possibile. Ogni percorso comporta regole, percentuali e obblighi diversi: conoscere bene le opzioni è fondamentale per non trovarsi impreparati.

 

Musicista con Partita IVA

 

Molti musicisti e molte musiciste aprono Partita IVA in regime forfettario.

Imposta sostitutiva: 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni, se si hanno i requisiti).

Contributi previdenziali: da versare all’INPS gestione ex ENPALS (oggi Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo).

Altri costi: commercialista, acconti e saldo annuale.

In media, tra tasse e contributi, un musicista in forfettario può arrivare a pagare dal 25% al 35% dei compensi lordi.

 

Musicista dipendente o scritturato

 

Quando un musicista lavora con contratto di lavoro dipendente (ad esempio scritture teatrali, orchestrali, enti lirici):

Riceve una busta paga.

L’imposizione fiscale è quella ordinaria IRPEF, con aliquote progressive dal 23% al 43% in base al reddito.

I contributi sono versati dal datore di lavoro, che trattiene una quota dalla retribuzione.

 

Musicista in cooperativa (es. Doc Servizi)

 

Entrando in cooperativa, i compensi vengono regolarizzati tramite busta paga, ma senza dover aprire Partita IVA.

La cooperativa versa i contributi previdenziali allo spettacolo INPS ex ENPALS.

Al musicista resta il netto, già tassato in base all’IRPEF.

Niente spese di commercialista, niente acconti e anticipi, niente Partita IVA da gestire.

In questo modello, il peso fiscale resta simile a quello del lavoro dipendente, ma con il vantaggio di non doversi occupare di burocrazia e di avere tutele (malattia, maternità, disoccupazione, copertura assicurativa).

 

Quindi…

Non esiste una cifra unica: quanto paga di tasse un musicista dipende dal regime scelto.

Con Partita IVA: circa il 25-35% del reddito lordo.

Con contratto dipendente o in cooperativa: aliquote IRPEF progressive, con contributi versati dal datore o dalla cooperativa.

La scelta migliore non è solo economica: riguarda anche le tutele, la stabilità e il tempo che si vuole (o non si vuole) dedicare alla burocrazia.

Contattaci per saperne di più

Compila il form, ti ricontatteremo il più presto possibile.