Doc Servizi Storia

di Doc Servizi

Nel 1990 un gruppo di musicisti fonda Doc Servizi, cooperativa che nasce per affrontare insieme le sfide di un settore caratterizzato da una burocrazia complessa e condizioni di lavoro incerte che rendono difficile ottenere diritti e protezioni sociali.

Oggi la Cooperativa riunisce migliaia di persone che condividono valori e obiettivi e che possono dedicarsi con passione al proprio lavoro con la libertà del freelance e le tutele e i vantaggi del lavoro dipendente. La cooperazione per noi non è solo una modalità di lavoro ma uno sguardo sul futuro.
Negli anni Doc Servizi è diventata sinonimo non solo di qualità nelle professioni ma di legalità, sicurezza sul lavoro, innovazione e ricerca.

Con attenzione ai diritti e alle tutele e con impegno per l’ottenimento di condizioni migliori di lavoro, ci siamo battuti e battute per ottenere più diritti anche nel corso dell’emergenza causata dalla pandemia. In prima linea sia nella richiesta degli indennizzi per i lavoratori e le lavoratrici intermittenti che nella rivendicazione di una riforma complessiva che vada a sanare le fragilità che da sempre caratterizzano il settore dello spettacolo e degli eventi.

Grazie alla cooperazione siamo riusciti negli anni a garantire ai soci e alle socie non solo supporto burocratico e amministrativo, diritti e tutele, ma una serie di servizi e di opportunità per lo sviluppo dell’autoimprenditorialità. Perché la Cooperativa è un progetto per tutte le persone.

APPROFONDISCI

Cooperativa o Partita IVA? Perché entrare in coperativa è meglio?

Doc Servizi o servizi online, chi e cosa scegliere?

Agibilità h24 o in tempo reale? Scopri le differenze.

Posso fatturare senza partita IVA?

Cosa rischia un artista che si esibisce in nero?

 

Tutti i professionisti e le professioniste di Doc Servizi hanno la libertà del freelance e le tutele e i vantaggi del lavoratore dipendente.