Dal 10 giugno al 20 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni alla prima edizione delle Targhe Officina Roversi, riconoscimento nazionale dedicato alla valorizzazione della parola d’autore in poesia, canzone e testi per musica. Un progetto che si ispira alla visione culturale e sociale del poeta Roberto Roversi, con l’obiettivo di dare spazio e visibilità agli artisti e alle artiste che operano fuori dai circuiti ufficiali e mainstream.
La rassegna è promossa da Officina Roversi, è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Comune di Bologna, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il supporto organizzativo di Rete Doc e Doc Music.
Tre le sezioni in concorso:
- Canzone
- Poesia
- Testi per musica
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età. Gli interessati possono candidarsi compilando il form disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Una prima selezione individuerà 24 finalisti, le cui opere saranno valutate da una Giuria di Qualità composta da figure di primo piano della cultura e della musica italiana: Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Angela Baraldi, Antonio Bagnoli, Paolo Talanca e Pierfrancesco Pacoda, affiancati da esperti di editoria e industria culturale. I finalisti e le finaliste si esibiranno a settembre sul palco del DiMondi Festival in Piazza Lucio Dalla, a Bologna.
L’assegnazione delle tre Targhe è prevista per il mese di ottobre, mentre la premiazione ufficiale si terrà il 29 novembre 2025 al Teatro Testoni Ragazzi.
Più che un concorso, le Targhe Officina Roversi si propongono come un riconoscimento collettivo alla forza espressiva della parola in musica e poesia, con l’intento di far emergere nuove voci e forme d’autorialità contemporanea.