Cooperativa

Cooperativa

Significato

Le cooperative (art. 2511 c.c.) sono società a capitale variabile con scopo mutualistico, costituite da persone che si uniscono conferendo beni, servizi o lavoro per l’esercizio in comune di un’attività di impresa. A differenza delle società di capitali (Srl o Spa), non perseguono unicamente il profitto, ma la valorizzazione dello scambio mutualistico che, in una cooperativa di produzione e lavoro come Rete Doc, è rappresentato dal lavoro dei soci e delle socie. Inoltre, mentre nelle società di capitali il potere decisionale è legato alla quota di capitale posseduto, nelle cooperative vige il principio di “una testa, un voto”, per cui il voto di tutti i soci e di tutte le socie ha pari valore, garantendo una gestione condivisa e democratica.

Nelle cooperative di Rete Doc

Le cooperative garantiscono ai soci e alle socie la partecipazione ai processi decisionali, tutele lavorative, contributi previdenziali, gestione dei contratti e accesso a servizi di supporto. Essere parte di Rete Doc significa coniugare i vantaggi del lavoro autonomo con le tutele del lavoro dipendente.

Vantaggi

Accesso a servizi condivisi, pagamento garantito a fine mese, copertura previdenziale e assistenza amministrativa completa. I soci e le socie possono concentrarsi sul loro lavoro creativo mentre la cooperativa si occupa degli aspetti organizzativi e della burocrazia.

Esempio

Un* soci* tecnic* audio entra a far parte della cooperativa: ha la possibilità di partecipare ai processi decisionali e beneficia di una busta paga regolare, della copertura INAIL e dell’accesso al Fondo Pensione Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo.

Nota aggiuntiva

Le cooperative non mirano al profitto individuale, ma reinvestono gli utili per aumentare e migliorare le opportunità e le condizioni di lavoro dei soci e delle socie.