Equità

Equità

Significato

Principio che garantisce l’applicazione delle regole, parità di trattamento e opportunità, rispettando le specifiche esigenze e circostanze di ogni individuo. I giuristi del medioevo, riprendendo una definizione di Tommaso d’Aquino, in modo assai significativo così la definivano: “aequitas est iustitia dulcore misericordiae temperata”, che significa: “l’equità è la giustizia temperata dalla dolcezza della misericordia”.

Nelle cooperative di Rete Doc

L’equità è alla base del modello cooperativo della Rete Doc, dove tutti i soci e le socie hanno accesso alle stesse tutele e ai benefici offerti, ma con flessibilità per adattarsi alle esigenze individuali. Questo principio è applicato nella gestione dei contratti, del rapporto di lavoro e nei progetti condivisi.

Vantaggi

I soci e le socie possono contare su un trattamento giusto e personalizzato, con una distribuzione equa delle risorse. Le decisioni prese all’interno della rete delle cooperative sono trasparenti e mirano a garantire il benessere di ogni soci*, senza privilegi o discriminazioni.

Esempio

Un* soci* con esigenze di lavoro flessibile riceve un inquadramento contrattuale personalizzato che rispetta la sua situazione, garantendogli le stesse tutele previste dal CCNL.

Nota aggiuntiva

L’equità favorisce un ambiente di lavoro inclusivo, dove ognun* può esprimere il proprio potenziale senza subire svantaggi.