
Ammortamento
Significato
Ripartizione del costo di un bene durevole su più anni in modo da gravare sugli effettivi periodi di utilizzo, in base a percentuali previste dal fisco per ogni categoria di bene.
Nelle cooperative di Rete Doc
I soci e le socie che utilizzano beni ammortizzabili per l’attività in cooperativa possono acquistarli direttamente, anticipando le spese. Nei rendiconti dei soci e delle socie, l’IVA viene rimborsata nel primo pagamento utile, mentre il costo del bene viene ripartito su più mensilità in base agli anni di ammortamento. La quota di ammortamento incide positivamente sul risultato netto delle persone coinvolte.
Vantaggi
Rimborso immediato dell’IVA, riduzione della tassazione finale, gestione trasparente dei costi con pianificazione economica facilitata.
Esempio
Un* soci* tecnic*, per la propria attività, necessita di un mixer di 2.000 euro + IVA. Esegue da sé l’acquisto per conto della cooperativa, anticipandone il pagamento. L’IVA verrà rimborsata nei conteggi dello stesso mese, mentre le rimanenti 2.000 euro saranno inserite nei conteggi con una rateazione proporzionata al periodo di ammortamento fissato dal fisco (19%). In questo modo recupera subito l’IVA e ripartisce il costo netto nel tempo, diminuendo l’imponibile fiscale e previdenziale.
Nota aggiuntiva
Questo sistema è obbligatorio per rispettare il principio di competenza previsto dalla normativa vigente. Con il regime forfettario non vi è possibilità di recuperare l’IVA e di detrarre dalle tasse l’ammortamento del bene. Nessun’altra forma fiscale di gestione del costo protegge i soci e le socie dai rischi finanziari, favorendo una crescita progressiva dell’attività.