Rapporto

Rapporto (di lavoro)

Significato

Relazione contrattuale tra una lavoratrice o un lavoratore e un datore o una datrice di lavoro, regolata da diritti e doveri reciproci stabiliti dalle normative e dai contratti collettivi.

Nelle cooperative di Rete Doc

I rapporti di lavoro dei soci e delle socie possono essere di tipo subordinato (contratti intermittenti o a tempo determinato) o autonomo (con partita IVA). Le cooperative gestiscono l’inquadramento contrattuale, la stipula dei contratti e garantiscono che ogni rapporto di lavoro sia conforme alle normative del CCNL e del Codice civile.

Vantaggi

I soci e le socie possono scegliere il tipo di rapporto che meglio si adatta alle loro esigenze lavorative. I contratti subordinati offrono tutele come malattia, ferie e disoccupazione, mentre i rapporti autonomi sono gestiti con il supporto amministrativo della cooperativa, semplificando la burocrazia.

Esempio

Un* soci* tecnic* luci lavora con un contratto intermittente, beneficiando di tutele come la malattia retribuita e la copertura previdenziale. Per ogni progetto, il rapporto di lavoro viene gestito dalla cooperativa.

Nota aggiuntiva

Le cooperative monitorano e verificano che i rapporti di lavoro siano rispettati, intervenendo in caso di necessità per la tutela dei diritti dei soci e delle socie.