
Tutele
Significato
Insieme di garanzie e protezioni previste per i lavoratori o le lavoratrici e per soci e socie, come la parità di trattamento, la sicurezza economica, la copertura previdenziale e la protezione in caso di eventi imprevisti (malattia, infortunio, maternità).
Nelle cooperative di Rete Doc
Il personale assunto dalle cooperative della rete Doc, pur operando con la più ampia autonomia professionale, grazie al contratto di lavoro subordinato può godere di tutte le tutele previste dalla nostra Costituzione per i periodi senza occupazione. Avendone i requisiti, in caso di necessità può, quindi, godere dell’indennità di malattia INPS, dell’indennità INAIL per infortunio temporaneo o permanente, dell’indennità di maternità e paternità, dei congedi parentali, dell’indennità di disoccupazione NASPI e, per lo spettacolo, anche dell’indennità di discontinuità. Oltre alle tutele erogate da INPS e INAIL, le cooperative integrano le indennità come previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro. I requisiti per la pensione di vecchiaia, anche anticipata, sono raggiunti con modalità adeguate alla professione svolta. Le tutele per salute e sicurezza sono perseguite grazie a protocolli molto seri, applicati all’interno delle cooperative e pretesi anche da clienti e stakeholder. Il modello organizzativo certificato, il percorso verso la parità di genere secondo il Pdr125, la carta etica, sono strumenti condivisi con tutti e tutte per promuovere un presente e un futuro sostenibili per ogni persona. Grazie alle protezioni sociali e a buone pratiche condivise, le socie e i soci delle cooperative possono credere nei loro talenti.
Vantaggi
I soci e le socie possono lavorare con maggiore tranquillità, sapendo di ricevere tutela da un sistema che garantisce loro sicurezza economica anche nei periodi senza retribuzione. La gestione delle pratiche da parte della cooperativa riduce il peso burocratico per i soci e le socie.
Esempio
Per esempio, dopo 13 settimane di contributi INPS in quattro anni, un socio o una socia alla fine di un contratto può chiedere l’indennità di disoccupazione NASPI, che si mantiene in parte anche se si riprende il lavoro. A questa si aggiunge – con requisiti facilmente raggiungibili per i e le dipendenti Doc – l’indennità di discontinuità.
Nota aggiuntiva
Le tutele offerte dalle cooperative di Rete Doc non solo proteggono soci e socie da imprevisti, ma rappresentano un elemento chiave per favorire la continuità lavorativa e la stabilità economica.